Test COVID-19: la nostra offerta
Presso BOMA Laboratorio Druso siamo in grado di erogare in tempi rapidi l’intera gamma delle prestazioni cliniche (Test e Tamponi) utili alla diagnosi del virus SARS-CoV-2.
I nostri Test
Come prenotare
Telefono: 0471 28 07 08 / 0471 27 15 15
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30
Come prenotare
Telefono: 0471 28 07 08 / 0471 27 15 15
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.30
Anche a domicilio!
In casi specifici (anziani, invalidi, immunodepressi, o altri da valutare) il servizio viene svolto anche a casa del richiedente. In questo caso saranno aggiunti i costi per la trasferta dell’infermiera e la tariffa oraria.
Requisiti per effettuare il tampone in convenzione:
- Al termine del periodo di quarantena (dopo i 10 giorni), si prega di portare la lettera per la disposizione della quarantena dell’Unità di sorveglianza epidemiologica
- Con prescrizione medica in paziente con sintomi sospetti COVID-19, si prega di portare la ricetta rossa
- Per attività di screening o monitoraggio, portare la lettera d’invito dell’Azienda Sanitaria, del Comune o dell’associazione di appartenenza
Test Sierologico Covid-19 con prelievo di sangue venoso (test quantitativo)
Consiste nella ricerca di anticorpi IgM e IgG mediante dosaggio immunologico chemiluminescente. Il test è effettuato con metodologia CMIA-ABBOTT, la stessa utilizzata dal Ministero della Salute per l’effettuazione dei test a livello nazionale.
A cosa serve il Test Sierologico
Il test sierologico per la ricerca degli anticorpi anti Covid-19 è un test di screening. Conoscere la presenza di questi anticorpi è utile per sapere quante persone hanno realmente incontrato il virus, soprattutto alla luce del fatto che molte persone con Covid-19 hanno avuto sintomi blandi o sono addirittura asintomatiche.
Questi test permettono di scoprire se si è venuti in contatto con il virus attraverso l’individuazione della presenza nel sangue degli anticorpi IgG e IgM, prodotti dal sistema immunitario in risposta al virus stesso. Nel caso di un contatto questi anticorpi sono prodotti in tempi diversi: le immunoglobuline IgM compaiono per primi nel sangue dei pazienti dopo l’esposizione al virus, di norma entro 10 giorni, e tendono a scomparire dopo circa 15-20 giorni. La loro presenza indica un’infezione in corso.
Le immunoglobuline IgG iniziano a formarsi dopo circa 14 giorni dal primo contagio e sono il segnale di un’infezione pregressa. La co-presenza di entrambi gli anticorpi mostra che l’infezione è in fase di guarigione.
Tampone Covid-19 (RT-PCR)
È il test attualmente più affidabile per la diagnosi di infezione da coronavirus. Viene eseguito su un campione prelevato con un tampone a livello naso/oro-faringeo, e quindi analizzato attraverso metodi molecolari di real-time RT-PCR (Reverse Transcription – Polymerase Chain Reaction) per l’amplificazione dei geni virali maggiormente espressi durante l’infezione.
A cosa serve il Tampone
Il test per la diagnosi di Covid-19 è un test che consente di individuare chi è venuto a contatto con il virus attraverso il rilevamento dello stesso nelle secrezioni respiratorie. Il test diagnostico di riferimento è basato su un saggio di real-time RT-PCR, che consiste sostanzialmente in un’amplificazione del genoma. È il metodo più affidabile per rilevare anche concentrazioni molto basse dell’RNA virale.
Il test consiste nel prelievo del campione dalle alte vie respiratorie con un tampone, nell’estrazione dell’RNA virale e amplificazione mediante real-time RT-PCR con Kit CE IVD “Condid-19 PCR DIATHEVA Detection Kit”.
Un risultato positivo significa che l’RNA virale SARS-CoV-2 è stato individuato nel campione analizzato e quindi conferma la presenza di virus nel paziente ed il rischio associato a una sua diffusione. Un risultato negativo significa che non è stato individuato l’RNA virale SARS-CoV-2 nel campione analizzato e quindi l’assenza di virus nel paziente.
A infezione conclamata è molto raro che un tampone dia un risultato falsamente negativo, ma se il prelievo non viene eseguito correttamente o se viene eseguito troppo presto e il virus non ha avuto il tempo di replicarsi il tampone può dare esito negativo. In un caso sospetto di malattia (se il paziente presenta i sintomi o se è venuto in contatto con un soggetto contagiato), se il tampone da esito negativo è necessario ripetere il prelievo in un momento successivo e in siti diversi del tratto respiratorio per un’analisi di conferma.
Tampone Rapido ricerca antigene
Consente di individuare nei campioni respiratori le proteine virali (antigeni) e di verificare se si è venuti in contatto con il virus. Le modalità di raccolta del campione sono del tutto analoghe a quelle dei test molecolari (tampone naso-faringeo), i tempi di risposta sono molto brevi.
A cosa serve il Tampone Rapido
Questo “tampone rapido” è stato recentemente introdotto per lo screening dei passeggeri nei porti e negli aeroporti, dove è importante avere una risposta in tempi rapidi. Pur avendo una specificità e sensibilità inferiore al tampone molecolare rimane comunque un metodo valido per intercettare un rilevante numero di contagiati, probabilmente con alte cariche virali, che non sarebbero stati individuati in altro modo. In caso di positività il risultato va confermato con il tampone molecolare standard.
Via ai test sierologici e ai tamponi al Laboratorio Druso, con prenotazione obbligatoria!
Le analisi si eseguono dal lunedì al venerdì, esclusivamente su prenotazione.
Documenti necessari il giorno della prenotazione: tessera sanitaria e documento d’identità.
Prima dell’esame verrà chiesto di prendere visione dell’informativa, firmare il consenso informato anche per la trasmissione dei risultati ai competenti servizi igiene sanità pubblica dell’ASL.
Per informazioni e prenotazioni:
Dalle 9.30 alle 13.30
Telefono: 0471 28 07 08
Email: laboratorio@gruppobonvicini.it
La metodologia prescelta da Laboratorio Druso per il test sierologico è CMIA-ABBOTT, la massima garanzia possibile, la stessa utilizzata dal Ministero della Salute per i test a livello nazionale. Si tratta di un esame importante per sapere quante persone hanno realmente incontrato il virus, avendo molte e molti riportato sintomi blandi e in tanti casi di totale asintomaticità.